In Italia mancano all’appello 30.000 medici e 250.000 infermieri. Il dato emerge dal 18° Rapporto Sanit...

In Italia mancano all’appello 30.000 medici e 250.000 infermieri. Il dato emerge dal 18° Rapporto Sanit...
Dopo il verme trovato nel cervello di una donna australiana, ecco altri casi di rari parassiti ospitati dall'u...
Muvalaplin, un inibitore orale di piccole molecole di Lp(a), agisce interrompendo il legame covalente ...
di Paola Frati 1 settembre - L’onere di vigilanza imposto ai componenti di una equipe medica non può trasforma...
Il Loop recorder “iniettabile” è il più recente dei dispositivi di registrazione che, date le piccolissime dim...
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 Sanità; Ronzulli (FI): si faccia un incontro tra Fnopi, sindacato e ...
La ricerca mostra che gli attacchi di cuore sono notevolmente diffusi tra gli adul...
Su “Case della comunità”, “Emergenza-urgenza” e “Carenze di personale e dignità professionale”, la Federazione...
Nei paesi industrializzati la prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza va dal 3,5% al 12%. ...
Errori medici ed infermieristici correlati al lavoro notturno e alla mancanza di personale negli USA sono la t...